Scegli la tua scheda
Avete esitato tra diversi modelli? Contattateci direttamente.
Per potervi fornire informazioni personalizzate e consigliarvi sul prodotto più adatto alla vostra taglia, alla vostra esperienza e al vostro stile di guida, vi preghiamo di compilare il modulo sottostante.
Vi risponderemo il prima possibile.
- Scegliere la giusta dimensione
La nostra forma è stata ripetutamente riconosciuta dai test sulle riviste e da tutti coloro che l'hanno provata, come la più versatile sul mercato. Abbiamo semplicemente declinato questo concetto in diverse taglie e flex, che copre la stragrande maggioranza dei riders. Questa scelta di rigidità diverse del D1 ci permette di avvicinarci il più possibile a un design personalizzato, quello che potremmo definire "su misura".
1 - Pensione della tua taglia: classico programma all mountain.
2 - Una taglia in meno: un programma all-mountain giocoso con una tavola più giocosa e maneggevole.
3 - One size up: programma all mountain con grande opzione freeride.Esempio con un pilota da 1m80:- Prenderà un 6′ (1m78) per un programma di freeride.- Prenderà un 6'3″ (193cm) per l'uso fuori pista e la polvere grande.- Richiederà un 5'5″ (165 cm) per un uso più giocoso e versatile.- Prenderà un 5'2″ (158 cm) per l'uso di brandelli/pesce.Esempio con un cavaliere di 1m62 :- Se prende l'altezza appena sopra di lei, un 5'5″ (1m65) il suo programma sarà decisamente freeride.- Con un 5'2″ (1m58) sarà ancora a suo agio nella polvere, ma guadagnerà molto in maneggevolezza in pista.Confronti con altre formeLe nostre forme hanno la particolarità di avere una lunghezza del bordo molto corta rispetto alla lunghezza totale della tavola. I vantaggi sono una maggiore manovrabilità combinata con un'elevata portanza, che vi permetterà di galleggiare nella neve polverosa. La nostra punta lunga non ostacola la vostra abilità di guida in pista, ma nella neve polverosa offre una migliore accelerazione e galleggiamento rispetto a qualsiasi altra forma sul mercato.- I nostri 5'2″ che misurano 158cm sono anche abili e giocosi in pista su una tavola da 152 con una forma classica. Nella neve polverosa, invece, il 5'2″ lascia le tavole a 160 cm di distanza e si pedala su entrambi i piedi, in equilibrio, senza preoccuparsi di alzarsi e senza affaticare le cosce!- Sullo stesso principio, i nostri 5'5″, lunghi 165 cm, sono facili da maneggiare come le classiche schede da 157 cm.- Il 6′ (178cm) equivale a un 164, mentre il nostro più grande 6'3″ si raggrinzisce come un 172.Hai ancora qualche dubbio? Chiedete quale sia la dimensione della tavola più adatta a voi compilando il modulo sottostante.
Rispondiamo a tutte le vostre domande in modo rapido e preciso. - Scegliere il giusto flexLa nostra gamma è composta da modelli classificati prima per taglia, poi su alcuni modelli per flex, in modo da essere il più vicino possibile ad una tavola personalizzata, perfettamente adattata al vostro stile di riding e alle vostre dimensioni.Le nostre flessioni sono denominate come segue: "PLAY" (per standard), "FULL +" per una flessione intermedia e infine "POWER ++" per una flessione rigida.Più rigida è la tavola, meglio si adatta ad un rider pesante, o a qualcuno che cavalca con supporti potenti.D'altra parte, una tavola morbida è più adatta a chi è più leggero o a un rider che naviga di più toccando la neve.- I modelli da 5'2″ sono in flex PLAY.- I 5'5″ esistono nelle 3 versioni di flex.- Il 6′ in due durezze (+ e ++)- Le X sono speciali perché rimangono flessibili, ma con un aumento del nervosismo. Tuttavia, il loro flex è ancora abbastanza paragonabile ad una tavola +.- Gli Split hanno un flex un po' più rosso di un flex PLAY.- Il 6'3″ è un modello impegnato con un flex abbastanza fermo. Ma la tavola si deforma bene su tutta la lunghezza. Il suo flex è un "POWER ++".Ci stai ripensando? Chiedeteci quale flex vi conviene di più.